I Vini DOC del Cilento.
Vini Bianche e Rossi per il Cilento DOC

I Vini DOC del Cilento.

I vini a denominazione d’origine controllata Cilento provengono dai vitigni coltivati in numerosi comuni della provincia di Salerno nell’area che va dalla piana del Sele ai confini con la Basilicata.

Uno degli scenari più affascinanti della regione. Dalle diverse tipologie di uva si ricavano numerosi varianti Cilento.

Il Cilento bianco DOC è prodotto con una miscela di uve fiano e trebbiano con prevalenza delle prime che non possono essere inferiori al 60%.

Si ottiene così un bianco solido e strutturato ma con ottimi sentori fruttati. Secco per eccellenza è noto l’abbinamento alle pietanze ittiche e a formaggi a pasta molle.

La variante rosse è ottenuta dalla lavorazione di uve aglianico in prevalenza ed aggiunta residua di Piedirosso e primitivo.

Il rosso Cilento DOC è un vino sufficientemente strutturato, tipico rosso campano dalla gradazione superiore agli undici gradi. Gusto pieno e odore vinoso si abbina a selvaggina, formaggi stagionati, salumi e carni alla brace anche di sostenuto tenore grassoso.

Il rosso Cilento ha, infatti, in bocca, una spiccata capacità “pulente”. Più fresca la variante rosata prodotta con prevalenza di uve Sangiovese.

Il Cilento Doc viene proposto anche con etichetta Aglianico ottenuto con l’uso di uve aglianico in percentuale fino all85%.

Questo rosso è un vino robusto, di 12 gradi, asciutto e vinoso, ottimo con stracotti, capretti, carni al forno e grandi braci.

Boris Ambrosone

Nato nel 1974, laureato in scienze della comunicazione, ho dedicato oltre 20 anni alla comunicazione di una società pubblica nel settore ambientale. Appassionato di cucina e comunicazione, collaboro con Agendaonline.it da più di 10 anni, curando rubriche sulla gastronomia e con Prodottitipicicampania.it
Oltre al lavoro e alle passioni, ho un ruolo speciale nella vita: sono papà di due meravigliose bimbe.

Spot