Scopri i vini Ischia DOC, bianchi e rossi, i primi vini provenienti dall’isola del Golfo di Napoli ad avere ottenuto la denominazione di origine controllata.
Il legame di Ischia con il vino è antichissimo. I turisti ne sono affascinati e apprezzano la sapiente maestria con la quale le uve autoctone vengono trasformate in nettare. Dal 1500 circa, a Ischia si produce vino.
La viticoltura su quest’isola è considerata Eroica., si, proprio così, perchè in molti casi, le viti, sono coltivate su terrazze accessibili solo dal mare, e il trasporto dell’uva appena raccolta per poter essere vinificata viene fatto in barca.
La denominazione di origine controllata attribuita ai vini Ischia è una delle più antiche della Campania. Essa si estende a diverse tipologie di vino tutte sotto il nome Ischia. Il più noto tra questi è sicuramente il bianco Ischia Doc.
I vini Ischia Doc sono apprezzati in tutto il mondo, così come i vini Capri Doc.
Tutti i vini vengono prodotti utilizzando uve da vitigni coltivati sull’Isola. L’Ischia Bianco è un vino dal colore giallo paglierino, dal gusto corposo indicato per abbinamenti con pietanze a base di pesce anche elaborate e formaggi a pasta morbida.
La variante spumantizzata del bianco è indicata per aperitivi e accompagnamento a fritture di pesce.
I vini di Ischia
Ischia Bianco DOC: delicati ed armoniosi
Tra i bianchi, Ischia si differenziano anche due tipologie prodotte utilizzando un solo tipo di uva: il Biancolella sicuramente quello maggiormente proposto dai ristoratori locali e il Forastera, molto simile al primo ma più delicato.
Caratteristiche
- colore: giallo paglierino con riflessi verdognoli;
- odore: vinoso, gradevole, caratteristico;
- sapore: secco, armonico;
- gradazione alcolica minima: 10,50% vol;
- acidità totale minima: 4,5 g/l;
Abbinamenti a tavola
Il Biancolella di Ischia DOC, con la sua splendida tonalità bianca, è un vino ideale da abbinare alla cucina di mare. La sua versatilità lo rende perfetto per primi piatti a base di pesce e crostacei, esaltando i sapori del mare con eleganza e armonia.
Le note fresche e fruttate del Biancolella si sposano meravigliosamente con i frutti di mare, come vongole e lupini, ideale anche con il pesce azzurro.
Caratteristiche
- colore: giallo paglierino più o meno intenso;
- odore: vinoso, delicato, caratteristico;
- sapore: secco, armonico;
- titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
Abbinamenti a tavola
Il Forastera è un vino versatile, perfetto per accompagnare piatti di mare anche più sostanziosi. Le sue note aromatiche si armonizzano splendidamente con un primo piatto a base di pesce spada e verdure alla brace.
Ischia Rosso DOC: brioso e asciutto.
I rossi Ischia DOC sono invece prodotti unendo uve Piedirosso (questa varietà è anche molto nota ed apprezzata come monovarietale) e Guarnaccia.
Il rosso è un vino molto asciutto anche se non particolarmente alto di gradazione in ottimo abbinamento con pietanze a base di coniglio. Il coniglio all’Ischitana è uno dei piatti tipici dell’isola.
Caratteristiche
- colore: rosso rubino;
- odore: vinoso, caratteristico, gradevole;
- sapore: asciutto, di medio corpo, giustamente tannico;
- titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
- acidità totale minima: 4,5 g/l;
Abbinamenti a tavola
Il Piedirosso è un vino versatile, ideale da abbinare a pietanze a base di pasta o riso, condite con gustose salse di pomodoro o ragù. La sua armoniosa struttura si sposa alla perfezione con carni rosse, ma anche bianche come il coniglio. Ottimo compagno di minestre di verdure con legumi, zuppe di pesce, salumi e formaggi non troppo stagionati.
La sua eleganza lo rende una scelta frequente per accompagnare piatti di pesce durante le calde giornate estive, rivelandosi un valido sostituto ai vini rosati dalla piacevole intensità . Il Piedirosso offre un equilibrio perfetto, catturando i sapori della cucina mediterranea.
Prezzi
Questi vini doc variano da un minimo di 7 euro ad un massimo di 18 euro per il segmento commerciale. Alcune selezioni possono arrivare a 30 euro a bottiglia.
Aziende produttrici
- Le cantine di Pietratorcia
- Casa d’Ambra
- Azienda Agricola la Pietra di Tommasone
- La Cantina Morzariello