La verde Irpinia lega il suo nome ai nobili prodotti della tavola: castagne, nocciole,olio, torrone, tartufi, vini, salumi e formaggi
I prodotti tipici della provincia di Avellino.

La verde Irpinia lega il suo nome ai nobili prodotti della tavola: castagne, nocciole,olio, torrone, tartufi, vini, salumi e formaggi
L’olio extravergine di oliva Irpinia Colline dell’Ufita DOP è uno dei prodotti di nicchia dell’agricoltura irpina. Viene prodotto con...
Il tartufo nero di Bagnoli è un prodotto spontaneo delle pendici montane dei Picentini, aspre, selvagge e lussureggianti.
Una perla dell’agricoltura dell’Irpinia è la Castagna di Montella, prodotto ad indicazione geografica protetta. Sono poche le aree territoriali della...
Dolce e saporito, dalle riconosciute doti terapeutiche, il cipollotto nocerino viene prodotto, praticamente in tutti i mesi dell’anno, in 21 comuni...
Il costo di questo sublime connubio tra prodotto della terra e maestria antica non deve spaventare, così come la pazienza che occorre per terminare...
Il “Limone di Sorrento” è un prodotto ad indicazione geografica protetta che viene coltivato nei comuni della penisola Sorrentina e nelle isola di Capri. Come il limone...
L’oliva di Gaeta DOP, sebbene divenuta un prodotto tipico della Campania, è in realtà una cultivar tipica del basso Lazio, coltivata sulle colline di...
La Melannurca Campana, detta anche "mela annurca", è una delle varietà di mele più pregiate d’Italia e viene considerato alimento benefico per...
Antichissimo e prelibato. Già i Greci ne conoscevano e ne decantavano il gusto grazie ai resoconti di Ippocrate. Il Caciocavallo Silano è il...
Il pomodoro San Marzano, a denominazione d’origine protetta, è uno dei prodotti più esclusivi della Campania. Coltivato nella rigogliosa fascia...
Noto in tutto il mondo, il Limone Costa d'Amalfi è una delle indicazioni geografiche protette della regione Campania, ottimo per granite, gelati e limoncello.
Il Carciofo di Paestum, chiamato anche Tondo di Paestum, in virtù della sua caratteristica forma, è un prodotto a Indicazione Geografica Protetta coltivato...
E’ l’ultimo arrivato nella casa dei DOCG campani. L’ Aglianico del Taburno ha ottenuto nel mese di marzo 2011 l’ambizioso riconoscimento. Quindi...
Il Sant’Agata dei Goti Doc comprende una delle più ampie varietà di vini: dalla Falanghina, al Greco per il bianco all' Aglianico fino al Piedirosso...
E’ la denominazione campana di orginie controllata che vanta il maggior numero di tipologie. Il Sannio Doc viene prodotto da uve coltivate nella provincia di Benevento...
Il Torrincino croccante di San Marco dei Cavoti è una specificità del Torrone di Benevento. Prodotto nel comune del Sannio da cui prende il nome è particolarmente...