Scopri i vini Capri DOC, bianco e rosso, provenienti dall’incantevole isola campana: abbinamenti e sapori autentici tra tradizione e freschezza
Gli amanti del buon vino sono sempre alla ricerca di etichette uniche e affascinanti. Tra i nettari diVino nascosti in Italia, amati e lodati dall’Imperatore Tiberio, che aveva scelto Capri come sua dimora, e celebrati anche da Hemingway e Malaparte, si trovano i vini Capri DOC, che prendono il nome dall’incantevole isola di Capri, situata nel Golfo di Napoli.
Questi vini prodotti esclusivamente utilizzando uve coltivate su questa meravigliosa isola, creano un legame speciale tra la terra e il prodotto finito.
I vini Capri DOC sono una testimonianza storica dell’abilità e della dedizione dei produttori dell’isola campana di un tempo come il marchese Patrizi nel portare avanti una tradizione vinicola unica.
Il Capri Bianco incanta con la sua freschezza mediterranea, mentre il Capri Rosso seduce con la sua personalità distintiva.
I vini Capri DOC
Capri Bianco DOC: Freschezza Mediterranea
Il Capri Bianco è uno dei fiore all’occhiello dell’isola. Ottenuto principalmente da uve Falanghina min.50%, Falanghina and Greco min.80%, Biancolella max.20%
Il suo colore è un giallo paglerino leggero e piacevole. Ogni sorso evoca l’atmosfera mediterranea della campania, con un equilibrio di sapori che rispecchia la sua identità unica.
Caratteristiche
- Colore: paglierino chiaro più o meno intenso;
- Odore: gradevole, con profumo caratteristico;
- Sapore: asciutto e fresco;
- Vitigni: Falanghina (min. 30 %), Greco (max 50 %), Biancolella (max 20 %)
- Gradazione alcolica min.: 11%;
- Produzione max: 120 qli/Ha;
Abbinamenti a tavola
Il Capri Bianco è l’accompagnamento ideale per primi piatti delicati a base di pesce e frutti di mare. La sua freschezza bilancia perfettamente lèevocazione di sapori marini, regalando un’esperienza gastronomica indimenticabile.
Tuttavia, va evitato con pietanze di pesce cucinate in maniera elaborata, in modo da non sopraffare le delicate sfumature di gusto di questo vino raffinato.
È perfetto anche accanto a insalate estive o alla mozzarella campana, donando un tocco di eleganza ai pasti più informali.
Capri Rosso DOC: Corpo e Carattere
Passando al Capri Rosso, troviamo un vino che spicca per la sua struttura e carattere distintivo. La predominanza di uve Piedirosso, insieme all’aggiunta di altre varietà fino al 20%, conferisce a questo vino una personalità unica.
Dopo un anno di invecchiamento in botti di rovere, il Capri Rosso diventa leggermente più complesso, ma ancora con una freschezza che richiama l’ambiente dell’isola.
Caratteristiche
- Colore: rosso rubino più o meno intenso;
- Odore: gradevolmente vinoso;
- Sapore: asciutto, sapido;
- Vitigni : Piedirosso ( min. 80 %), altri (max 20%);
- Gradazione alcolica min.: 11,50 %;
- Produzione max : 120 qli/Ha;
Abbinamenti a tavola
Il corpo discretamente strutturato del Capri Rosso lo rende perfetto per abbinamenti con arrosti e formaggi stagionati. I sentori di frutta ben pronunciati rendono ogni sorso una scoperta di sapori. Questo vino è un’esperienza sensoriale completa, un viaggio attraverso i tesori del terroir di Capri.
Prezzi
Quando si tratta di prezzi, i vini Capri DOC seguono logiche di mercato abbastanza economiche soprattuitto per le versioni più commerciali.
Con un costo variabile tra gli 8 ei 30 euro a bottiglia, offrono un rapporto qualità -prezzo eccezionale, rendendoli accessibili a tutti gli amanti del vino, dagli intenditori agli appassionati casuali.
Va anche detto però che le bottiglie di vino che utilizzano esclusivamente uva caprese hanno costi molto superiori che arrivano fino a 180 euro per una bottiglia di Capri Rosso DOP (un’esperienza unica, solo due botti, poche centinaia di bottiglie per il vino forse piu’ raro d’Italia) della Masseria Frattasi una casa vinicola fondata nel 1779
Aziende Produttici
- Masseria Frattasi
- Cantina Isola di Capri
- Celentano Società Agricola
- Cantina Scala Fenicia
- Capri Moonlight