L’origine è irpina, l’evoluzione è salernitana. Il Marrone di Roccadaspide IGP è a tutti gli effetti, dunque, un prodotto tipico della Campania.
Proveniente dalle coltivazioni boscose delle montagne di Roccadaspide, in provincia di Salerno, è una varietà del marrone di Avellino ed, insieme alla castagna di Montella e di Serino, è considerato tra i migliori frutti italiani.
Il suo impiego principale nell’industria di trasformazione alimentare è come Marrons Glacés, ma lo si trova anche trasformato in cremose marmellate, imbottigliato nel rum e come crema.
Il suo calibro consente di arrostirlo facendolo diventare una gustosa caldarrosta.
Sui mercati viene venduto in sacchetti da 5 chili o commercializzato presso le industrie alimentari. E’ un frutto tipico dell’autunno campano e dell’entroterra appenninico.
Va abbinato rigorosamente a vino rosso quando gustato al naturale come caldarrosta. Ha un sapore particolarmente dolce quando è privo della buccia che si presenta molto sottile.
Viene apprezzato anche per la sua resa dopo la lavorazione