Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio è uno degli ingredienti fondamentali della cucina tradizionale napoletana e campana.
Pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP: un’autentica delizia campana.

Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio è uno degli ingredienti fondamentali della cucina tradizionale napoletana e campana.
Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio è uno degli ingredienti fondamentali della cucina tradizionale napoletana e campana.
Scopri l'autentica prelibatezza del Caciocavallo Silano DOP, una bontà nata in Calabria e prodotta in tutto il Sud Italia
Dolce e saporito, dalle riconosciute doti terapeutiche, il cipollotto nocerino viene prodotto, praticamente in tutti i mesi dell’anno, in 21 comuni delle province di...
La ricotta di Bufala Campana è un prodotto di origine protetta derivante dal siero delle mozzarelle di bufala. E’ un formaggio duttile, che si presta a decine di...
L’Olio extravergine di oliva del Cilento è un prodotto DOP, denominazione d’origine protetta, proveniente dalle olive coltivate nei comuni della zona Sud di Salerno...
L’olio extravergine DOP delle terre aurunche si ottiene dalle olive coltivate in alcuni comuni della provincia di Caserta a ridosso della dorsale appenninica che...
L’oliva di Gaeta DOP, sebbene divenuta un prodotto tipico della Campania, è in realtà una cultivar tipica del basso Lazio, coltivata sulle colline di Itri.
Il marchio DOP dei prodotti tipici della regione Campania garantisce le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione e la tutela dall'Unione Europea.
La Mozzarella di Bufala Campana DOP, “Aversana” o della “Piana del Sele”, più che un prodotto tipico è un appuntamento immancabile per chi fa visita in Campania.
L’olio extravergine di oliva DOP Colline Salernitane si presenta con un bel colore verde dai riflessi dorati, talvolta leggermente velato, solitamente limpido. Il...