Vini Costa d'Amalfi DOC.
Vini Costa d'Amalfi DOC.

I Vini Costa d’Amalfi DOC.

I vini DOC Costa D’Amalfi, evocano profumi e sapori tipici della zona di produzione, una della più belle d’Italia e del mondo.

I vitigni coltivati in 13 comuni del salernitano hanno la caratteristica di essere un vero e proprio corollario paesaggistico ad uno degli scorci più affascinanti della Campania.

Avendo letteralmente strappato la terra alla montagna che sta a picco sul mare, questi vitigni ne hanno acquistato i profumi di agrumi e salsedine ed il sapore deciso ma allo stesso tempo delicato.

I vini bianco, rosso e rosato DOC Costa D’Amalfi.

La Doc Costa D’Amalfi presenta tre tipologie, definite sottozone, che fanno riferimento alle aree di coltivazione del vitigno: Furore, Ravello e Tramonti.

La base del Costa D’Amalfi rosso è il Piedirosso, lo Sciascinoso e l’Aglianico, mentre per il bianco predomina la Falanghina e la Biancolella.

A dare la specificità, però, sono gli apporti residuali di Ginestra, Pepella e Biancazita.

Il Rosso

La sottozona Furore ha una gradazione più sostenuta e si fa preferire da chi privilegia come vini da pasto sapori più corposi, lo stesso accade per le sottozone Tramonti e Ravello che raggiungono e superano gli undici gradi e che se invecchiati in botte per due anni possono essere considerati riserva.

Il rosso raggiunge gli 11 gradi  e privilegia abbinamenti con sughi non troppo elaborati.

Il Bianco

Il bianco Costa D’Amalfi è un vino leggero  da aperitivo o per accompagnamenti con pietanze a base di pesce delicato.

Il Rosato

La variante rosata può essere apprezzata con zuppe di pesce e frutti di mare.

Zone di produzione

La zona di produzione delle uve destinate alla produzione del vino a Denominazione di Origine Controllata “Costa d’Amalfi” nei tipi bianco, rosso e rosato, comprende l’intero territorio dei comuni di Vietri, Cetara, Maiori, Minori, Ravello, Scala, Atrani, Tramonti, Furore, Praiano, Positano, Amalfi, Conca dei Marini, tutti in provincia di Salerno.

  • La sottozona Furore, comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni di Furore, Praiano, Conca dei Marini, ed Amalfi.
  • La sottozona Ravello, comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni di Ravello, Scala, Minori, Atrani.
  • La sottozona Tramonti, comprende l’intero territorio amministrativo dei comuni di Tramonti e Maiori.

 

 

Boris Ambrosone

Nato nel 1974, laureato in scienze della comunicazione, ho dedicato oltre 20 anni alla comunicazione di una società pubblica nel settore ambientale. Appassionato di cucina e comunicazione, collaboro con Agendaonline.it da più di 10 anni, curando rubriche sulla gastronomia e con Prodottitipicicampania.it
Oltre al lavoro e alle passioni, ho un ruolo speciale nella vita: sono papà di due meravigliose bimbe.

Spot