La ricotta di Bufala Campana è un prodotto di origine protetta derivante dal siero delle mozzarelle di bufala.
E’ un formaggio duttile, che si presta a decine di trasformazioni e costituisce l’elemento per la realizzazione di numerose pietanze, dai primi, al dolce.
Rispetto alla ricotta di pecora o alla ricotta di latte vaccino ha caratteristiche più definite, con un sapore più corposo e profumo persistente anche se meno robusto della mozzarella di bufala.
Viene prodotto nelle stesse aree in cui si produce la mozzarella e dunque la Piana del Sele e la zona aversana tra le province di Napoli e Caserta, utilizzando solo siero dolce in modo da trasferire alla ricotta le caratteristiche specifiche del latte di bufala.
La ricotta di Bufala campana può essere gustata da sola per apprezzarne in pieno la fragranza, ma anche come antipasto, lavorata con erbe aromatiche ed accompagnata a crostini.
Trova utilizzo quale farcitura di pasta fatta in casa o può essere stemperata insieme al sugo per condire rigatoni e penne. Numerosi gli abbinamenti con ortaggi e verdure cotte.
Viene utilizzata spesso anche per farcire pizze rustiche.
Preferisce abbinamenti con vini bianchi leggeri e fruttati. Non va mai consumata fredda, ma a temperatura ambiente, ed inoltre si consiglia di provarla nei numerosi caseifici della zona di produzione dove è possibile assaporarla ancora calda.
Una variante molto apprezzata della ricotta di bufala è la forma essiccata, formaggio a pasta compatta, stagionato per almeno un mese in forme di stagno e successivamente per altri 30 giorni fino alla comparsa delle muffe che vanno asportate. In tal caso diventa un succulento formaggio per insaporire sughi e minestre.