Il pomodoro San Marzano, a denominazione d’origine protetta, è uno dei prodotti più esclusivi della Campania.
Coltivato nella rigogliosa fascia dell’Agro Nocerino Sarnese è apprezzato da tempo in tutto il mondo, ma sono gli Americani ad avere una vera e propria passione per questo pomodoro unico nel suo genere e dal sapore inconfondibile.
E pensare che il pomodoro San Marzano, in origine proviene proprio dalle terre d’oltre oceano ma ha poi trovato il suo habitat naturale, attecchendo in maniera spontanea, nelle terre tra il salernitano ed il napoletano.
Lungo, grosso e dalla fibra robusta, resiste alla lavorazione ed alla trasformazione. Viene venduto in barattoli come pomodoro pelato o utilizzato generalmente fresco come ingredienti principali per sughi cotti in quanto ha una resa sostenuta e una resistenza alla cottura non comune in altri tipi di pomodoro.
Gli spaghetti al filetto di pomodoro San Marzano sono uno dei piatti da cartolina della cucina partenopea.
Data la particolare resistenza del San Marzano, viene spesso suggerito per minestre e zuppe con carne dai tempi di cottura prolungati.
L’abbinamento con vini prevede rossi della tradizione campana dalla media robustezza come l’aglianico.
Insieme all’olio extra vergine ed alla pasta è un ingrediente tipico della dieta mediterranea. E’ ricco di elementi nutritivi preziosi e di minerali.