Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP
Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP

Pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP: un’autentica delizia campana.

Scopri il pomodorino del piennolo del Vesuvio, una prelibatezza campana conosciuta ed invidiata in tutto il mondo.

Nonostante il suo lontano legame con il Sud America, ha trovato il suo habitat ideale sulle pendici del maestoso Vesuvio. Piccolo, ma tenace e incredibilmente saporito, questo prelibato frutto è coltivato esclusivamente in diciotto comuni che circondano il celebre vulcano partenopeo.

Con un processo di produzione unico, caratterizzato da un’irrigazione minima e una speciale esposizione all’aria grazie ai grappoli del piennolo, Il pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP offre un sapore corposo e distintivo, ideale per la preparazione di sughi gustosi e piatti prelibati.

La sua elevata consistenza della buccia e la tenacia con cui si attacca al peduncolo sono il segno distintivo di un prodotto di qualità, ma ciò che lo rende davvero speciale è la sua alta concentrazione di zuccheri, acidi e altri solidi solubili. Questa perfetta combinazione di sapori gli conferisce un gusto autentico e corposo, capace di resistere al passare del tempo senza subire alcuna alterazione delle sue qualità organolettiche.

Ma c’è di più: questo pomodorino rappresenta anche un simbolo di resilienza e passione, incarnando l’anima di una terra che ha affrontato eruzioni devastanti e tragedie ma che, ancora oggi, si rialza con orgoglio per offrire al mondo questa straordinaria delizia.

In particolare, la zona di produzione e condizionamento prevista dal disciplinare del “Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP” comprende: Boscoreale, Boscotrecase, Cercola, Ercolano, Massa Di Somma, Ottaviano, Pollena Trocchia, Portici, Sant’Anastasia, San Giorgio a Cremano, San Giuseppe Vesuviano, San Sebastiano al Vesuvio, Somma Vesuviana, Terzigno, Torre Annunziata, Torre del Greco, Trecase ed una parte del comune di Nola, al confine con i comuni vesuviani.

Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio

Un frutto dal sapore unico

Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio si distingue per il suo sapore unico, frutto delle particolari condizioni di coltivazione.

L’assenza di un’irrigazione intensiva e l’esposizione all’aria dei Piennoli contribuiscono a creare un gusto autentico e intenso, che si sposa magnificamente con la preparazione di sughi e conserve con note decise.

La dolcezza naturale di questo pomodorino bilancia perfettamente la nota decisa, rendendolo ideale per accompagnare insalate, la celebre mozzarella di bufala campana, ortaggi e verdure cotte.

Gli usi in cucina

Il Pomodorino del Piennolo del Vesuvio è una gemma culinaria ampiamente utilizzata nella cucina campana, dove è apprezzato per il suo gusto equilibrato e l’abilità di esaltare i sapori degli ingredienti di base.

Spesso impiegato in ricette prelibate a base di pesce, questo pomodorino si adatta magnificamente a piatti raffinati, dove la sua presenza non sovrasta mai gli ingredienti principali.

Grazie al lungo periodo di commercializzazione, dalla metà dell’estate fino alla primavera dell’anno successivo, i ristoranti di Napoli e provincia possono offrire piatti che vantano questo delizioso ingrediente, e spesso segnalano con orgoglio la sua inclusione nei menù.

Può accompagnare insalate, la mozzarella di bufala campana, ortaggi e verdure cotte, ma l’uso più frequente è quello per salse e conserve poi da utilizzare per sughi da condimento.

Prezzo: un piennolo di valore

La commercializzazione del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio avviene in modo particolare, infatti, è possibile trovarlo ancora attaccato al grappolo, conferendo un aspetto cromatico e scenografico unico.

Tuttavia, molte aziende locali hanno imparato a sfruttare le sue qualità eccezionali per creare conserve di alta qualità, disponibili tutto l’anno.

Il prezzo di questo tesoro campano varia a seconda dell’annata e delle condizioni climatiche, ma mediamente si aggira intorno ai 2 euro al kg, raggiungendo anche i 5 euro durante le annate meno abbondanti. Nonostante ciò, gli amanti della buona cucina sono disposti a investire in questa prelibatezza per sperimentare il suo gusto unico e autentico.

Con il suo aspetto cromatico e scenografico, il Piennolo rappresenta una vera e propria eccellenza campana, apprezzata da gourmet e chef di tutto il mondo.

Le aziende che lo producono

Il Consorzio del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio è stato istituito nel dicembre 2009 da un gruppo di piccoli imprenditori tra cui troviamo:

  • Rosso Vesuvio
  • Terra Viva
  • Don Camillo
  • Masseria clementina
  • Casale Pietropaolo

Boris Ambrosone

Nato nel 1974, laureato in scienze della comunicazione, ho dedicato oltre 20 anni alla comunicazione di una società pubblica nel settore ambientale. Appassionato di cucina e comunicazione, collaboro con Agendaonline.it da più di 10 anni, curando rubriche sulla gastronomia e con Prodottitipicicampania.it
Oltre al lavoro e alle passioni, ho un ruolo speciale nella vita: sono papà di due meravigliose bimbe.

Spot