L’Olio extravergine di oliva del Cilento è un prodotto DOP, denominazione d’origine protetta, proveniente dalle olive coltivate nei comuni della zona Sud di Salerno, tra Agropoli e Sapri.
Antichissima la tradizione produttiva dell’olio extravergine del Cilento che fu iniziata dai Greci e tramandata di generazione in generazione fino ai giorni nostri.
Per la raccolta e per l’estrazione del succo dalle olive il disciplinare rigoroso prevede l’utilizzo esclusivi di mezzi meccanici e operazioni fisiche. Le olive sono sottoposte ad una certosina selezione.
Solo il frutto sano viene spremuto in tempi brevissimi dalla raccolta che deve obbligatoriamente terminare entro il 31 dicembre di ogni anno. Si ottiene così un olio dai toni forti e sentori aromatici provenienti dalla fitta vegetazione presente in tutta la zona del Vallo di Diano e del Cilento.
Non è raro apprezzare anche sentori di bacche marine. Per questo motivo non è consigliato per pietanze per le quali è opportuno salvaguardare il gusto di altri ingredienti che finirebbero per essere sovrastati da questo olio molto robusto utilizzato invece alla perfezione su insalate, verdure bollite, zuppe di legume, per le quali è necessario un additivo di sapore per renderli più accattivanti.
Su pesci grigliati si consiglia un uso parsimonioso. Difficile, dato l’alto costo, ma non impossibile trovare conserve sott’olio di ortaggi impreziosite da questo prodotto.
Sublime l’accostamento con verdure selvatiche di buona consistenza e l’abbinamento dei fichi bianchi del cilento sott’olio.
In tutta l’area cilentana, dalla costa all’entroterra è possibile acquistare l’olio extravergine del Cilento DOP in bottiglie di vari formati, alcune delle quali sono finemente lavorate e finiscono per rappresentare dei souvenir molto apprezzati dai turisti.
Il prezzo di questo prodotto si aggira intorno agli 11 euro al litro.