La Mozzarella Campana STG è meno pregiata della mozzarella di Bufala Campana DOP ma ha il vantaggio di poter essere impiegata con maggiore versatilità nelle ricette regionali, in quanto la sua corposità e consistenza consente anche di preparare pietanze calde utilizzandola in svariati modi.
E’ ottima se impanata con uovo e pane grattugiato, come condimento filante di primi piatti.
Può essere, inoltre, utilizzata nelle insalate, con pomodoro, tonno, o con ortaggi.
Ottimo anche l’abbinamento con prosciutto crudo e melone per antipasti o secondi piatti estivi.
Viene prodotta utilizzando latte intero di vaccino crudo. Assume diverse forme dalla tipica sferica oppure viene intrecciata.
Pur essendo un prodotto a pasta filata non va confusa con i prodotti semilavorati utilizzati in cucina.
Più costosi i prodotti a base di mozzarella arricchiti di farcitura alle verdure o con altri ortaggi.
Non è difficile imbattersi in rotolini di mozzarella imbottiti secondo la fantasia dei maestri caseari.
Il Costo della Mozzarella Campana STG
Sono numerosissimi i caseifici che producono mozzarella in Campania, in tutte le 5 province, il prodotto viene esportato in tutta Italia, ma soprattutto a Milano e Roma è molto richiesto.
Il costo è nettamente inferiore a quello della mozzarella di Bufala per il fatto che la produzione è di gran lunga più copiosa. Di solito varia dai 6 ai 10 euro al chilogrammo.
I Vini da abbinare alla Mozzarella Campana STG
L’abbinamento preferibile e con vini bianchi leggeri e fruttati o con rossi briosi come il Lettere ed il Gragnano.