Dal Limone di Sorrento al Limoncello della penisola sorrentina.
Dal Limone di Sorrento al Limoncello della penisola sorrentina.

Dal Limone di Sorrento al Limoncello della penisola sorrentina.

Il “Limone di Sorrento”  è un prodotto ad indicazione geografica protetta che viene coltivato nei comuni della penisola Sorrentina e nelle isola di Capri.

Come il limone Costa d’Amalfi costituisce il vanto dei produttori di agrumi della Campania ed è ormai noto ed apprezzato in tutto il mondo, soprattutto per essere l’ingrediente principe del limoncello, l’infuso alcolico che vanta il maggior numero di consumatori stranieri.

La produzione annua del Limone di Sorrento si aggira intorno alle 8 mila tonnellate. Le sue caratteristiche organolettiche sono legate al sistema di produzione che prevede una copertura della pianta nei periodi più freddi e la possibilità di prolungarne la maturazione.

Pur essendo un agrume il suo sapore è particolarmente dolce ed è noto per le sue dimensioni che mediamente fanno si che un unico frutto possa superare anche il mezzo chilo di peso.

Oltre all’utilizzo classico per condimento, nella Penisola Sorrentina è possibile apprezzarlo in numerose ricette, dagli antipasti, ai primi ed ai secondi.

In pasticceria è usato per bagnare i dolci o come ingrediente di creme, ma viene anche sfruttato per la produzione di confetture e marmellate.

Rispetto al limone Costa d’Amalfi presenta un colore giallo più carico ed una buccia più spessa. Sono oltre 100 le aziende impegnate nella coltivazione del Limone di Sorrento.

Grazie al terrazzamento della costa dove questo agrume cresce, i limoneti che si formano vengono definiti giardini dei limoni, per la loro bellezza e la concentrazione delle piante.

Boris Ambrosone

Nato nel 1974, laureato in scienze della comunicazione, ho dedicato oltre 20 anni alla comunicazione di una società pubblica nel settore ambientale. Appassionato di cucina e comunicazione, collaboro con Agendaonline.it da più di 10 anni, curando rubriche sulla gastronomia e con Prodottitipicicampania.it
Oltre al lavoro e alle passioni, ho un ruolo speciale nella vita: sono papà di due meravigliose bimbe.

Spot