Limone Costa d’Amalfi è un prodotto geografico protetto della regione Campania.[/caption]
Noto in tutto il mondo, così come la zona di provenienza, il Limone Costa d’Amalfi è una delle indicazioni geografiche protette della regione Campania.
Le sue qualità sono indiscusse e le sue caratteristiche ne fanno uno dei prodotti più apprezzati.
Ricco di vitamina C, come tutti gli agrumi, il limone della costiera amalfitana ha la peculiarità di non essere particolarmente acido e pertanto può essere gustato anche “assoluto”, sebbene il suo impiego in pasticceria e nella cucina campana sia molteplice e particolarmente gustoso.
Viene anche chiamato Sfusato Amalfitano, si presenta con buccia di medio spessore di colore giallo chiaro. Viene coltivato nei comuni di Amalfi, Conca dei Marini, Maiori, Cetara, Minori, Positano, Praiano, Furore, Ravello, Scala, Tramonti e Vietri sul Mare.
La concentrazione della produzione in un’area sostanzialmente limitata, costituisce anche un elemento paesaggistico caratterizzante. Le piante, che producono circa 10 mila tonnellate di limoni l’anno, contribuiscono a formare scenografici limoneti, il cui profumo soprattutto in primavera, inebria l’intera zona.
Usato come condimento per insalate e pesce alla griglia o lesso, è utilizzato anche per la produzione del famoso limoncello, attraverso macerazione in alcol e successivo imbottigliamento.
Ingrediente fondamentale per granite e gelati, è ottimo anche per rinfrescanti limonate e creme al limone per guarnire i dolci della tradizione pasticciera salernitana.
Sublime l’abbinamento per gli spaghetti all’amalfitana, dove il succo dello Sfusato viene emulsionato con olio extravergine di oliva e sale e successivamente unito agli spaghetti ancora bollenti.
Decine le varianti culinarie nelle quali è possibile apprezzarne il gusto e soprattutto il profumo.
Il prezzo è variabile, anche se di poco, secondo il periodo, considerando che vengono effettuati più raccolti nel corso dell’anno, anche se la produzione più cospicua si registra tra aprile e luglio, considerando che anche la domanda aumenta proprio nel periodo a cavallo tra la primavera e l’estate.
Per un chilo di Limoni Costa D’Amalfi il prezzo medio si aggira intorno ai 2,5 euro.