I vini bianchi e rossi Irpinia DOC Coda di Volpe, Falanghina, Sciascinoso, Aglianico, Fiano, Greco, Piedirosso, Rosato, Bianco anche nelle versioni spumante, passito, liquoroso.
Per Irpinia DOC si intendono tutti i vini prodotti con uve provenienti dai territori della provincia di Avellino, sia bianchi che rossi anche nelle versioni spumante, passito, liquoroso.
Tra i più apprezzati di questi troviamo l’Irpinia Bianco DOC composto da una miscela di uve di Greco e di Fiano ed altri vitigni autorizzati.
Essendo prodotti con una base di uve di pregevole qualità , sono bianchi impegnativi, sebbene in misura minore rispetto al Greco di Tufo DOCG ed al Fiano di Avellino sempre DOCG.
Gli abbinamenti sono quelli classici con pietanze a base di pesce o formaggi a pasta morbida e media.
Tra i bianchi Irpinia DOC troviamo anche quelli monovitigno come il Coda di Volpe e la Falanghina.
L’ Irpinia Coda di Volpe DOC si presenta con un gusto più armonico rispetto all’ Irpinia Falanghina DOC che ha una predominanza di note leggermente più aspre.
Entrambe possono essere utilizzate per antipasti o in abbinamento a pietanze ittiche.
Il prezzo si aggira intorno ai dieci euro a bottiglia per le declinazioni di medio livello.
Per la gamma dei vini rossi Irpinia Doc si segnalano l’ Irpinia Sciascinoso DOC, tipico della provincia di Avellino, vino leggero ma dal gusto pieno, molto fresco nei profumi abbinabile a carni rosse lavorate e carni bianche e l’Irpinia Aglianico DOC, vino corposo, dal colore intenso e dal gusto pieno, complemento qotidiano della cucina tipica irpina, ideale per accompagnare primi piatti con sughi anche elaborati, carni rosse, cacciagione e frutti del bosco come le castagne di Montella.
Il prezzo si aggira intorno ai 5 euro a bottiglia ma per l’aglianico invecchiato si può raggiungere la cifra dei 20 euro.
In conclusione ecco l’elenco dei numerosi vini irpini che rientrano nella categoria Irpinia DOC : bianco, rosso, rosato,novello, Coda di Volpe, Falanghina, Fiano, Greco, Piedirosso, Aglianico, Sciascinoso, Falanghina spumante, Fiano spumante, Greco spumante, Fiano passito, Greco passito, Aglianico passito, Aglianico liquoroso, Irpinia sottozona: Campi Taurasini.