I Prodotti a Indicazione Geografica Protetta Reg. CE 510/06 nella Regione Campania, noti con l’acronimo IGP, sono quei prodotti agricoli e alimentari che per qualità , reputazione o altra caratteristica dipendono dall’origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un’area geografica determinata.
Il marchio di origine viene attribuito dall’Unione Europea a qui prodotti tipici che almeno per una fase del processo di lavorazione vengono prodotti in una particolare area.
Chi produce prodotti a marchio IGP deve attenersi alle rigide regole stabilite nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo.
IGP Registrate dall’Unione Europea
- Carciofo di Paestum
- Castagna di Montella
- Limone Costa d’Amalfi
- Limone di Sorrento
- Marrone di Roccadaspide
- Melannurca Campana
- Nocciola di Giffoni
- Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
IGP in corso di registrazione presso la Unione Europea con Protezione Transitoria Nazionale
- Pasta di Gragnano
- Suino Napoli (protezione transitoria non richiesta)
IGP in fase di istruttoria ministeriale