
I Prodotti Tipici a Denominazione di Origine Protetta della regione Campania, meglio noti con l’acronimo DOP, godono di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall’Unione Europea.
Questo riconoscimento viene attribuito a quegli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono prodotti.
Vengono presi in considerazione sia fattori geografici e naturali come il clima e l’ambienta, sia fattori umani come le tecniche di produzione artigianali tramandate nel tempo che permettono la creazione di un prodotto inimitabile al di fuori del territorio di produzione.
Per questo motivo il marchio DOP garantisce che le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione avvengano in un’area geografica delimitata sotto le rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione.
Il rispetto delle regole del disciplianre dei prodotti a marchio DOP è garantito da uno specifico organismo di controllo.
DOP riconosciute dall’Unione Europea
- Caciocavallo Silano
- Cipollotto Nocerino
- Fico bianco del Cilento
- Mozzarella di Bufala Campana
- Olio extravergine di oliva Cilento
- Olio extravergine di oliva Colline Salernitane
- Olio extravergine di oliva Irpinia – Colline dell’Ufita
- Olio extravergine di oliva Penisola Sorrentina
- Pomodorino del Piennolo del Vesuvio
- Pomodoro S. Marzano dell’Agro Sarnese-nocerino
- Provolone del Monaco
- Ricotta di Bufala Campana
- Olio extravergine di oliva Terre Aurunche
- Oliva di Gaeta