Noto in tutto il mondo, il Limone Costa d'Amalfi è una delle indicazioni geografiche protette della regione Campania, ottimo per granite, gelati e limoncello.
AutoreBoris Ambrosone
Il Carciofo di Paestum, chiamato anche Tondo di Paestum, in virtù della sua caratteristica forma, è un prodotto a Indicazione Geografica Protetta coltivato...
Nettare da fine pranzo, dolce prelibato, il Fico Bianco del Cilento è coltivato in 68 comuni della Provincia di Salerno, nell’area ricadente nel Parco del...
Dolce e saporito, dalle riconosciute doti terapeutiche, il cipollotto nocerino viene prodotto, praticamente in tutti i mesi dell’anno, in 21 comuni delle...
La ricotta di Bufala Campana è un prodotto di origine protetta derivante dal siero delle mozzarelle di bufala. E’ un formaggio duttile, che si presta a decine...
Il costo di questo sublime connubio tra prodotto della terra e maestria antica non deve spaventare, così come la pazienza che occorre per terminare la cottura...
L’Olio extravergine di oliva del Cilento è un prodotto DOP, denominazione d’origine protetta, proveniente dalle olive coltivate nei comuni della zona Sud di...
E’ l’ultimo arrivato nella casa dei DOCG campani. L’ Aglianico del Taburno ha ottenuto nel mese di marzo 2011 l’ambizioso riconoscimento. Quindi dalla prossima...
Pastiera napoletana,regina della Pasqua campana,antica tradizione per un dolce dai mille sapori, da gustare con limoncello o vini bianchi delicati fruttati.
I Carciofi arrostiti sono una portata tipica campana del pranzo pasquale. Di solito è l’antipasto per eccellenza della domenica della Resurrezione.